Paura di FALLIRE VS Paura di RIUSCIRE
Quando si ha un obiettivo può emergere in noi la paura di non riuscirci. Naturale, direi. Paralizzante, a volte. Cosa fare quindi se VOGLIAMO QUALCOSA ma abbiamo paura?
Innanzitutto è importante capire la propria paura. Nel mio libro Ascolta i Grilli e scendi dall’Ottovolante spiego perché è utile parlare con la propria paura: per capirla, distinguerla, farsi accompagnare da essa, farle cambiare idea.
Ai corsi, quando tratto la paura, propongo sempre una simpatica visualizzazione che instaura un collaborativo e costruttivo dialogo con la propria PAURA. La paura ci accompagna e ci serve! Non possiamo escluderla dal percorso di raggiungimento di nessun obiettivo. La paura ci mantiene vigili, attenti e preparati. La paura DEVE diventare nostra alleata, ecco perché la visualizzazione che la coinvolge la trasforma in una amica utilissima da mantenere al proprio fianco.
In questo articolo distinguo due tipi di paura:
-
» LA PAURA DI FARCELA
Quella con un occhio al futuro, che di solito genera un sentimento di ansia e stress.
-
» LA PAURA DI FALLIRE
Quella che butta sempre un occhio a ciò che è andato storto in passato, che di solito ci fa sentire delusi e spensi.
La paura di farcela risponde di solito a domande quali “Me lo merito?“ e “Sarò capace di diventare quella persona nuova?”; l’altra – la paura di fallire, invece, risponde a domande quali “E se fallisco ancora?” e “E se non funziona?“.
Cosa fare quindi di fronte a queste due paure?
Nel primo caso, suggerirei di capire che ce lo meritiamo, come tutti gli altri; questo passaggio è fondamentale per ottenere l’obiettivo. Ma come si fa a convincersi che ce lo meritiamo anche noi? Proprio noi? La domanda “Perché no?” può tornarci utile qui. Il lavoro diventa intimo e profondo, suggerirei di pensare a cosa abbiamo già e sapere serenamente che ce lo meritiamo perché… e poi suggerirei di chiedersi perché potrei meritarmi anche ciò che voglio ora.
La domanda utile “Perché no?” in questo caso nasconde un sincero “Perché io non dovrei, accidenti?“, “Perché io no, caspita?” Ancora, per non avere paura di riuscire è utile preparare il proprio futuro. Ai miei clienti suggerisco di guardarsi al futuro come saranno, cosa faranno, come si sentiranno bene e a proprio agio, dicendosi che è normale così e associando le emozioni positive che si ritengono utili per abituarsi.
Nel secondo caso, per eliminare la paura di fallire è importante dirsi che “questa volta è diverso PERCHE’…” Ed elencare tutti i motivi per cui questa volta sarà diverso, e quindi finirà in modo diverso. (Certo, non funzionerà se continuiamo a fare le stesse cose di prima…). Più motivazioni troverai, più vantaggi immediati troverai, più sarà facile insstaurare un dialogo collaborativo e costruttivo con la tua paura.
Fondamentale non lasciare che quel dialogo interno deluso e impaurito continui a girare il suo disco paralizzante, ma spezzare l’incantesimo e svegliarsi finalmente. Anche qui è importante vedersi nel futuro, ma – a differenza del primo caso – qui sarà utile vedersi fare e riuscire giorno per giorno, pezzettino per pezzettino.
Perché per capire che facciamo cose diverse, dobbiamo rendere la mente conscia che le facciamo veramente, guardare al risultato sarebbe troppo vano. Inserisco di seguito uno schema riassuntivo delle distintive caratteristiche delle due paure e cosa poter fare nei due casi:
PAURA DI RIUSCIRE (DI FARCELA) | PAURA DI FALLIRE |
---|---|
• Me lo merito? Ne sarò capace? | • E se fallisco ancora? |
• Ansia e stress v. il futuro | • Delusione v. passato (che si rivive ogni giorno) |
• Perchè non dovrei? Perché no? | • Adesso è diverso perché… |
• Visualizzarsi nel futuro già arrivati e che sia normale + altre emozione positive utili | • Visualizzare nel futuro più immediato (giorno per giorno, azione diversa per azione diversa) |
PAURA DI RIUSCIRE (DI FARCELA) | PAURA DI FALLIRE |
---|---|
• Me lo merito? Ne sarò capace? | • E se fallisco ancora? |
• Ansia e stress v. il futuro | • Delusione v. passato (che si rivive ogni giorno) |
• Perchè non dovrei? Perché no? | • Adesso è diverso perché… |
• Visualizzarsi nel futuro già arrivati e che sia normale + altre emozione positive utili | • Visualizzare nel futuro più immediato (giorno per giorno, azione diversa per azione diversa) |
PAURA DI RIUSCIRE (DI FARCELA) | PAURA DI FALLIRE |
---|---|
• Me lo merito? Ne sarò capace? | • E se fallisco ancora? |
• Ansia e stress v. il futuro | • Delusione v. passato (che si rivive ogni giorno) |
• Perchè non dovrei? Perché no? | • Adesso è diverso perché… |
• Visualizzarsi nel futuro già arrivati e che sia normale + altre emozione positive utili | • Visualizzare nel futuro più immediato (giorno per giorno, azione diversa per azione diversa) |
Sarà per me un piacere approfondire in corsi o in coaching la conoscenza delle tue paure e aiutarti a trattarle come alleate per proseguire e non ostacoli per paralizzare. Buona collaborazione!
Potrebbe piacerti…
Indipendenza Emotiva
In questo sito trovi argomenti sull’Indipendenza Emotiva, sulle Relazioni efficaci e la Comunicazione efficace, con te stesso e con le altre persone. Ecco in dettaglio cinque aree tematiche: obiettivo: mindset & indipendenza emotiva, forza di volontà, sì o no?, mente cosciente & mente inconscia, pnl & crescita personale, relazioni & comunicazione
Robert Cialdini e le SCORCIATOIE INCONSCE
IGIENE EMOZIONALE: cos’è e perché PREOCCUPARSENE
Tre errori EMOTIVI nei RAPPORTI di COPPIA
Come ABITUARSI a un ATTEGGIAMENTO
Come MOTIVARSI a CAMBIARE VITA in meglio?
Concetto di togliere anziché mettere per facilitarsi la vita